CONSULENZA PSICOLOGICA,
CONSULENZA SESSUOLOGICA, PSICOTERAPIA
Nel mio studio di psicologia a Lecco, offro servizi di consulenza psicologica, psicoterapia e consulenza sessuologica.
Consulenza psicologica e Psicoterapia
Disturbi d'ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie)
Disturbi dell'umore (depressione, tristezza)
Disagi e difficoltà esistenziali e della progettualità di vita
Bassa autostima e insicurezza
Problemi relazionali
Sofferenza riferita a lutti e malattie
Disturbi di natura psicosomatica
Eventi critici del ciclo di vita
Traumi
Temi legati all'orientamento sessuale
La consulenza psicologica non si rivolge solo a chi presenta un disturbo specifico o un sintomo, ma il più delle volte si rivolge
a persone che necessitano di incrementare la propria consapevolezza e migliorare aspetti di sè e della propria vita.
Consulenza sessuologica
Disturbi del desiderio maschile e femminile
Disturbi dell'erezione
Disturbi dell'eccitamento
Dolore sessuale
Difficoltà nella penetrazione
Disturbi dell'orgasmo
Corpo e sessualità nelle diverse fasi di vita
Quale approccio utilizzo?
L'approccio a cui faccio riferimento è quello sistemico-relazionale.
Per "approccio" intendo le "lenti" attraverso le quali osservo i problemi portati. Le lenti sistemiche, nello specifico, vedono la sofferenza psicologica come l'esito di contesti relazionali e di attribuzioni di significato non più funzionali.
Stiamo male, quindi, quando il nostro modo di stare nelle relazioni significative e nel mondo, e il nostro modo di vedere le cose non funzionano più.
Come funzione l'intervento psicologico e perchè funziona?
L'obiettivo del percorso psicologico sarà quello di individuare i modelli di pensiero e di comportamento disfunzionali e di generarne di nuovi attraverso l'assunzione di diversi punti di vista.
Punti di vista differenti portano a sperimentare emozioni differenti e quindi nuovi modi di stare nel mondo.
E' vero che il cambiamento può avvenire, in alcuni casi, spontaneamente attraverso le esperienze di vita o confrontandosi con persone a noi vicine, la differenza sta nel fatto che lo psicologo è un professionista formato sulle modalità e le strategie del cambiamento, in grado di aiutare in modo focalizzato e protetto la persona ad ottenere un cambiamento in un contesto non giudicante, coperto dal segreto professionale.
Quanto dura il percorso e come è strutturato?
La durata del percorso non è definibile a priori, ma si adatta in modo flessibile rispetto agli obiettivi e all'evoluzione del percorso stesso: si può passare da una durata di pochi mesi a percorsi di 1 o 2 anni.
La frequenza è inizialmente settimanale o quindicinale per passare poi ad una fase di monitoraggio con cadenza mensile o annuale.
In ogni caso, sia la durata che la frequenza vengono concordate con il cliente anche in base alle diverse necessità.